Tags: Prosa RSI, Dossier Lugano, Guido Piccoli
Dopo “L’aratro del mare” Colpo di scena propone il nuovo originale radiofonico scritto da Guido Piccoli “Dossier Lugano”. A differenza di Bolívar, al termine dello sceneggiato in 10 puntate Hugo Chávez non ha “arato il mare”, come ammette sconsolato e distrutto dalla tisi. Chávez lascia un’eredità che non può che allarmare i Think Tank internazionali che decidono le sorti del pianeta, al di là e al di sopra dei governi delle stesse superpotenze. Gli stessi che hanno bisogno di ripensare lo sviluppo del sistema di “libero mercato” e che allo scopo commissionano studi e analisi a studiosi ed esperti. Proprio come quelli riuniti per settimane in un residence, dorato e appartato, sulle colline di Lugano. Chávez aveva un progetto, rimasto incompiuto ma ben seminato. I Think Tank committenti del “dossier Lugano” coltivano il progetto opposto. Chi risulterà vincente nei prossimi anni, e anche nel remoto futuro del pianeta? La prosa dà il suo apporto alla riflessione attraverso i canali consoni: quelli della drammaturgia che funziona nella misura in cui evoca situazioni verosimili. In Dossier Lugano un gruppo di esperti in diverse discipline sociali ed umane vengono incaricati da una misteriosa entità sovranazionale di redigere un dossier approfondito sullo stato di salute - e le possibili cure - del sistema del libero mercato. Le sessioni del seminario, animate dagli interventi di alcuni professionisti esterni, si svolgono per settimane in un residence nelle vicinanze di Lugano. Scritto e realizzato in dieci puntate da Guido Piccoli, “Dossier Lugano” affronta problematiche fondamentali della nostra epoca, dal collasso ecologico alle contraddizioni della crescita, dallo strapotere finanziario alle limitazioni della democrazia, dalle tecniche di controllo e condizionamento della popolazione fino al ruolo, formale e sostanziale, delle istituzioni internazionali.
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703591