Domenica in scena

Adorabile Giulia

di Marc-Gilbert Sauvajon, tradotti da Ada Pasquato Montereggi

domenica_in_scena-16_9.png

Tags: Prosa RSI, Rossella Falk




Il teatro italiano ha perso il mese scorso due eccezionali interpreti, testimoni di una cultura e di una tradizione che va scomparendo: Anna Proclemer (1923-2013) e Rossella Falk (1926-2013). Una realtà fatta di fascino e carisma, due interpreti alquanto diverse ma altrettanto seducenti. Le testimonianze radiofonico - teatrali di Anna Proclemer risalgono agli anni ’50 per la Rai con Santa Giovanna di Shaw con tra gli altri Franco Graziosi, Enzo Tarascio e Giulio Bosetti documento storico oggi difficilmente proponibile al pubblico contemporaneo. E’ un repertorio molto più vasto e variegato quello realizzato da Rossella Falk. Il rapporto dell’attrice romana con la radio vanta invece alcune opere registrate proprio negli studi di Lugano, con Marco Parodi nel 1997 interpreta l’ Adorabile Giulia in onda in domenica in scena il 23 e il 30 giugno 2013. Nei 3 atti di Marc-Gilbert Sauvajon, tradotti da Ada Pasquato Montereggi, Rossella Falk interpreta il ruolo di Giulia Lambert attrice di teatro che si ostina a recitare la parte della giovane donna sia in scena che nella vita privata fino al punto d’innamorarsi di un coetaneo del figlio. Anche il marito attore e regista (interpretato da Adalberto Andreani) si allontana da lei pur rimanendo inesorabilmente legati al comune amore per il teatro. Adattata e diretta da uno dei registi storici della storia della prosa radiofonica Marco Parodi, Adorabile Giulia è una commedia brillante ed ironica, che a suon di colpi di scena gioca sul livello meta teatrale tra realtà e finzione.


Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare