Tags: Osca, Amanda Sandrelli, Drama RSi
Da un piccolo capolavoro della letteratura, un monologo di parole e musica.
Amanda Sandrelli interpreta Oscar, il bambino malato di leucemia che, grazie all'amicizia con Nonna Rosa, una volontaria dell'ospedale in cui è ricoverato, vive in dodici giorni dodici anni della sua vita.
"Ci sono storie che vogliono essere raccontate, che ti scelgono, come i gatti scelgono il loro padrone, ti salgono in collo e non se ne vanno più". Oscar e la dama in rosa non è solo un bellissimo libro di Schmitt, è una storia necessaria, di quelle che in alcuni momenti possono farti davvero bene. Per me e Lorenzo (Gioielli, il regista) è stato un viaggio, abbiamo riso e pianto chiusi in una stanzetta con la nostra Virginia ( Franchi, l'aiuto) per dieci giorni e alla fine nel meraviglioso teatro Ariosto a Reggio Emilia, l'abbiamo raccontato per la prima volta, e abbiamo capito che avevamo ragione, era necessario farlo.
Credo proprio che nessuno si scorderà di Oscar, il bambino irriducibile, e dei suoi 120 anni di vita concentrati in 12 giorni, del suo rapporto con nonna Rosa e con Dio.
Oltre alla musica scritta da Giacomo Scaramuzza e ai quattro musicisti, ci sono io, un pigiama e una sedia. Perché questa storia non ha bisogno di altro” .
E’ quanto sostiene Amanda Sandrelli nel testo di presentazione di Oscar e la dama in rosa pubblicato sul sito www.parmaconcerti.it ed è quel che accompagna gli spettatori dopo aver assistito alla rappresentazione. E’ per questa intensità di contenuto e realizzazione, per questa “scarna presenza fisica” che la Rete Due ha chiamato in studio Amanda Sandrelli e i musicisti diretti da Giacomo Scaramuzza chiedendo loro di interpretare il racconto davanti ai microfoni della RSI. Il risultato è un monologo intenso, ricco di emozioni che accompagneranno gli ascoltatori la domenica alle 17.35 il 20 e 27 gennaio 2013.
Oscar e la dama in rosa di Eric.-Emmanuel Schmitt è edito da Rizzoli nel 2005
OSCAR E LA DAMA IN ROSA
dal libro di Eric-Emmanuel Schmitt
con Amanda Sandrelli e
Giovanni Mareggini flauto; Cesare Chiacchiaretta fisarmonica, Giampaolo Bandini chitarra, Federico Marchesano contrabbasso
regia Lorenzo Gioielli
musiche Giacomo Scaramuzza
liberamente tratte da Lo Schiaccianoci di P.I.Tchaikovsky
Una produzione ParmaConcerti registrata allo Studio 2 della RSI nel 2012
Gallery image
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703594