I miti non sono mai davvero “antichi”. Continuano, dopo millenni, a parlarci di noi, a raccontare le nostre storie. E non sono mai mondi chiusi, ma aperti sempre a nuove narrazioni, che fluiscono cangianti in frammenti di varie storie e interpretazioni. Chi era Odisseo? Un eroe coraggioso o un astuto manipolatore? Che fine fece Arianna? Abbandonata tristemente a Nasso (piantata “in asso” dal suo Teseo) o unita felicemente al dio Dioniso? E Achille, così sprezzante del pericolo, pronto a morire per la gloria, come stava, poi, nell’Aldilà? E cosa hanno da dirci, oggi, i grandi poemi epici e le tragedie? Con gli strumenti raffinati della filologia, ma con la capacità anche di divulgarne i segreti, la grecista Maria Grazia Ciani ci racconta “Il mondo greco come un romanzo”, nel suo recente saggio “Le porte del mito” (Marsilio Editori). Con lei proveremo ad aprire qualcuna di queste porte.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Ciani, Maria Grazia. Le porte del mito : il mondo greco come un romanzo. Marsilio, 2020
Ciani, Maria Grazia. La morte di Penelope. Marsilio, 2019
Alcuni volumi in Sbt di Il convivio : collana di classici greci e latini (Marsilio), fondata e diretta da Maria Grazia Ciani
Alcuni volumi in Sbt di Variazioni sul mito (Grandi classici tascabili Marsilio), serie curata da Maria Grazia Ciani
Levi, Primo. Se questo è un uomo. Einaudi, 2020
Altri testi in Sbt scritti, curati o tradotti da Maria Grazia Ciani
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596