L'influenza spagnola in Svizzera
Geronimo

I virus alle spalle

di Alessandro Bertellotti

  • 04.05.2020
  • 23 min
  • iStock
Scarica

Dalla "spagnola", che solo in Svizzera provocò la morte di circa 25 mila persone un secolo fa, contagiano la metà degli abitanti della Confederazione, all'ebola fino alla recentissima SARS. I virus hanno colpito popolazioni ai quatto angoli del globo con grande frequenza. La pandemia di cent'anni fa provocò nel mondo la morte di almeno 25 milioni di persone, un conteggio approssimativo per difetto. Una via d'uscita da quella tragedia sembrava impossibile, e invece anche quella pandemia terminò.

Alcune malattie infettive non fanno più paura in Occidente, ad esempio la tubercolosi, ma la trasmissione in passato era stata contenuta grazie anche a campagne di educazione alla popolazione per prevenire il contagio.

Come abbiamo risolto le grandi epidemie e pandemie della storia recente? "Andrà tutto bene" anche questa volta, ed è già successo di recente prima del Coronavirus.

Con Michele Riva, ricercatore di Storia della medicina ed esperto di prevenzione all'Università degli studi di Milano-Bicocca.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Talarico, Rosario. Il triste retaggio dell’interminabile guerra: la pandemia di grippe in Ticino. In: Martinetti, Orazio. Ribellarsi per avanzare : lo sciopero generale del 1918 in Svizzera e Ticino. Fondazione Pellegrini-Canevascini, 2019, p. 101-126

Calvani, Sandro. SARS : il virus globale. Monti, 2003

Pulcinelli, Cristiana. Contagio : la Sars e il ritorno delle malattie infettive. Editori Riuniti, 2003

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare