L'immagine dell'archivio mostra la sessione di apertura della firma del trattato di pace nel castello di Versailles
Geronimo

Il Trattato di Versailles: una pace difficile

di Brigitte Schwarz

  • 28.10.2019
  • 23 min
  • Keystone
Scarica

®

Cento anni orsono, il 28 giugno 1919, nella Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles i rappresentanti di 44 Stati sottoscrivevano il trattato che poneva ufficialmente fine alla Prima Guerra mondiale. Il "Trattato di Versailles", come venne subito battezzato, dettava le condizioni dei vincitori e ridisegnava i confini delle nazioni europee. Germania, Austria e Ungheria, gli sconfitti del conflitto, non parteciparono ma furono costretti a firmare il trattato che lasciava aperte numerose questioni come le sanzioni pesantissime da parte delle nazioni vincitrici (Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia) nei confronti della Germania, considerata l’unica responsabile della guerra. Ne parliamo nella trasmissione di oggi con lo storico Claudio Vercelli. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano "Il negazionismo. Storia di una menzogna" (Laterza 2013); "Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento" (Salerno editrice 2016). Il suo ultimo libro "L’anno fatale. 1919: da Piazza San Sepolcro a Fiume" è appena uscito presso le edizioni del Capricorno, casa editrice che ha pubblicato anche "1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia e Neofascismi".

Prima emissione 02 settembre 2019

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare