Sono stati da poco pubblicati i risultati di uno studio clinico condotto da una squadra di scienziati indipendenti svizzeri, il primo di questo tipo per la Svizzera, intorno agli effetti del digiuno sul metabolismo e ai benefici che un utilizzo regolare e codificato di questa disciplina porta a lungo termine sulla salute.
Lo studio si inserisce in un più ampio interesse, da parte della ricerca medica, intorno al digiuno: interesse notevolmente aumentato negli ultimi anni in conseguenza delle ricerche svolte dal dottor Valter Longo, che dimostrerebbero come all’adozione di un regime alimentare comprendente regolari intervalli di digiuno controllato, corrispondano un miglioramento generale della salute e una maggiore aspettativa di vita.
Marco Pagani ha incontrato due dei ricercatori che hanno firmato lo studio: Mauro Frigeri, medico oncologo, e Valeria Galetti, ingegnere alimentare.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Galetti, V., Brnic, M., Lotin, B., & Frigeri, M. (2021). Observational Study of Lipid Profile and C-Reactive Protein after a Seven-Day Fast. Nutrients, 13(1), 255. https://doi.org/10.3390/nu13010255 - scaricabile gratuitamente (pdf open access)
Longo, Valter. Alla tavola della longevità. Vallardi, 2017
Longo, Valter. La dieta della longevità. Vallardi, 2016
Liotta, Eliana. L'età non è uguale per tutti. La nave di Teseo, 2018
Dahlke, Rüdiger. Il micro-digiuno : il digiuno intermittente per una vita più sana, lunga, snella. Edizioni Mediterranee, 2019
Veronesi, Umberto. La dieta del digiuno : perdere peso e prevenire le malattie con la restrizione calorica. Mondadori, 2015
Altri libri sul digiuno in Sbt
Articoli di Valter Longo del 2008 su PubMed
Altri articoli di Mauro Frigeri su PubMed
Altri articoli di Valeria Galetti su PubMed