LA GRANDE BELLEZZA
Quando l’arte rinasce lungo i grandi fiumi
Sabato 28 luglio 2018 alle 10:00
Lasciata Firenze, ci avviciniamo al luogo che dette ai natali a colui che incarna la quintessenza del genio, Leonardo da Vinci. E ci attardiamo ad esplorare, con Clara Caverzasio e i suoi reportages, gli studi leonardeschi dedicati all’Arno, mentre lo storico Marino Viganò, al quale dobbiamo l’attribuzione del rivellino del Castello di Locarno proprio a Leonardo, ci parla della presenza del genio di Vinci in Ticino. Ospitiamo in studio il giurista Arnoldo Poma, fresco autore di due volumi di studi che ruotano attorno al famosissimo ritratto della Gioconda, mentre la musicologa Eleonora Negri metterà a fuoco un altro aspetto della poliedrica personalità di Leonardo: i suoi studi in ambito musicale. Seguiamo poi l’Arno a Pisa, dove troviamo ad attenderci la figura terrificante del Conte Ugolino immortalato da Dante nell’Inferno e rievocato per noi da Alessandro Bertellotti, mentre sui bei lungarni -meno noti di quelli di Firenze- ci fa strada una ‘guida’ d’eccezione, la medievista Chiara Frugoni. E per finire arriviamo alla foce, a Bocca d’Arno, dove ancora vivono i ricordi della Belle Epoque, i velivoli che di lì partivano per esplorare mondi sconosciuti, mentre D’Annunzio viveva la sua storia d’amore con Eleonora Duse.