Nata e cresciuta a Venezia, Barbara Strozzi è una delle più importanti compositrici del Seicento, e le sue opere per voce e basso continuo possono essere considerate una quintessenza della nuova sensibilità espressiva che contraddistingue la cultura musicale dell’epoca dell’arte Barocca.
La cantatrice è stata allieva di Francesco Cavalli, e divenuta “figliola elettiva” del poeta Giulio Strozzi assorbì il fermento culturale rappresentato dalla Accademia degli Incogniti, e successivamente dalla Accademia degli Unisoni fondata dal suo padre adottivo, ed è in questi circoli artistici che fiorì il suo straordinario talento.
Nella sua produzione spicca un’unica raccolta di musica di ispirazione religiosa e devozionale, intitolata Sacri musicali affetti, stampata a Venezia nel 1655 e dedicata alla Arciduchessa di Innsbruck Anna de’ Medici.
Federico Fiorio accompagnato dai musicisti dell’ensemble La Florida Capella diretta da Marian Polin, intona sei di questi mottetti a voce sola, ma nel disco sono presenti anche musiche strumentali di diversi autori provenienti da fonti diverse ed eseguite dal clavicembalo o dall’arciliuto.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722