Reportage

La regione delle sorgenti: il santuario della Verna

di Brigitte Schwarz

  • 30.07.2016, 12:00
Santuario della Verna visto da Beccia frazione di Chiusi della Verna Wikipedia

Santuario della Verna visto da Beccia frazione di Chiusi della Verna

  • Wikipedia

La storia scorre: fiumi e capitali ai due lati dell’Europa
Sabato 30 luglio alle 10.00

Non lontano dalle sorgenti del Tevere, sull'Appennino toscano, si trova il santuario francescano della Verna che sorge su un monte ricoperto da una monumentale foresta di faggi e abeti, all'interno del parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, famoso per essere il luogo in cui Francesco D’Assisi avrebbe ricevuto le stimmate il 14 settembre 1224. Dentro la sua massiccia ed articolata architettura il complesso monastico custodisce tesori di spiritualità, arte, cultura e storia. Brigitte Schwarz lo ha visitato in compagnia di padre Fortunato Iozzelli, storico e filosofo, docente di Storia della Chiesa e codicologia presso il Pontificia Università Antonianum e di Chiara Cauzzi, dottoranda all’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana, che sta catalogando il fondo delle cinquecentine conservate nella biblioteca francescana.

Ti potrebbe interessare