Laser
Lunedì 18 gennaio 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35
Acqua e conflitti. Risorse idriche e guerre. Un rapporto che ha segna e segna la storia dell’uomo. Quanto la scarsità di questa risorsa primaria genera tensioni sociali, conflitti a bassa intensità e vere e proprie guerre? Quanto e quali risorse sono oggetto di contese fra gli stati?
I casi sono molteplici: i più eclatanti la contesa per il fiume Nilo, il territorio fra Tigri e Eufrate, l’antica Mesopotamia, o ancora la valle del Giordano. Tre esempi in cui vari attori, a volte stati, a volte milizie si contendono bacini idrici, lottano per il loro possesso, li usano come target militari, o addirittura come arma di guerra. L’acqua è preziosa e la cosiddetta guerra per l’acqua ha mille sfaccettature. Con le voci di, fra gli altri, Peter Gleick del Pacific Institute, e di Brahma Chellaney professore di studi strategici presso il Center for Policy Research a New Delhi e autore di svariati libri sul tema.