LASER
Giovedì 02 febbraio 2017 alle 09:00
Replica alle 22:35
È per ringraziare Giulia Lazzarini di averci dato –e di continuare a darci- tante luminose interpretazioni in teatro, televisione, radio e oggi anche cinema che abbiamo voluto questo incontro nella sua casa milanese densa di ricordi. Dai primi anni di formazione, non ancora maggiorenne, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ai primi passi sui palcoscenici milanesi e dentro la nascente televisione italiana, fino all’approdo in quella che oggi lei stessa definisce la sua “casa”, il Piccolo Teatro di Milano fondato e guidato da Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Ed è al nome di Strehler che sono legate alcune memorabili interpretazioni, da Beatrice nell’ Arlecchino servitore di due padroni a Polly nell’Opera da Tre Soldi, da Elvira a Margherita nel Faust e soprattutto Ariel nell’indimenticabile Tempesta che conquistò Parigi e il mondo.
Giulia Lazzarini è stata anche regina del piccolo schermo, nell’era dei grandi sceneggiati televisivi che appassionarono il pubblico, dal Mulino del Po ai Miserabili, per la regia di Sandro Bolchi. In teatro ha lavorato con la Compagnia dei Giovani, diretta da Giorgio De Lullo, con Giulio Bosetti, con Patroni Griffi, con Luca Ronconi, con il marito Carlo Battistoni, recentemente con Renato Sarti di cui ha interpretato il fortunato monologo Muri dedicato all’esperienza di un’infermiera che lavorò al fianco di Basaglia. All’età di quasi 83 anni, Giulia Lazzarini lavora ancora con passione in scena, sul set e in aula, regalando ai giovani allievi della Scuola del Piccolo Teatro i tesori della sua arte.