LASER
Mercoledì 22 marzo 2017 alle 09:00
Replica alle 22:35
Il Wahhabismo è uno dei fenomeni politico-religiosi più complessi della realtà mediorientale. Nato come forma di sincretismo fra un’interpretazione rigorosissima dell’Islam e le nuove realtà politiche affacciatesi nella penisola arabica con l’avvento della dinastia dei Saud al potere, può essere definito come il più intransigente dei movimenti moderni di sussunzione dell’istanza religiosa alle logiche della politica. Le sue caratteristiche sono però meno evidenti di quanto appaiano a un primo sguardo. E nel “Laser” di oggi Marco Alloni, dal Cairo, cercherà di presentarcele da diversi punti di vista. Verranno interpellati nel dialogo l’esperto di Islam politico Maher Farghali e il professore di Scienze Politiche all’Università del Cairo Said Sadiq. Scopriremo così la lunga e tormentata storia che si annida dietro l’affermarsi progressivo e a tratti violento del Wahhabismo e i diversi rapporti che esso intrattiene con le istanze della politica contemporanea e con l’ascesa dei movimenti integralisti e terroristi del nostro tempo. Un itinerario che ci consente di osservare l’odierna Arabia Saudita, oggetto di tanti pregiudizi e di non poche incomprensioni, da una prospettiva più concreta e coerente con la sua evoluzione storica.