Laser

Il carrarmato (rosa) di Praga

di Alessandro Bertellotti

  • 16.08.2018, 11:00
Keystone Il carrarmato (rosa) di Praga

Il carrarmato (rosa) di Praga

  • Keystone

LASER
Giovedì 16 agosto 2018 alle 09:00
Replica alle 22:35

È stato il simbolo dei diversi periodi che hanno contraddistinto la storia di Praga e della Cecoslovacchia dopo la seconda guerra mondiale: il monumento al carrarmato, un tank collocato in Piazza Kinski, all’inizio ricordava l’arrivo delle truppe sovietiche in città, poi è diventato il lugubre monito dell’invasione del 1968, quindi è stato l’emblema della “Rivoluzione di velluto” del 1989. Pochi mesi fa è stato esposto a Brno, una delle immagini più chiare e riconoscibili degli anni 90. Anche perché era stato nel frattempo colorato di rosa, da un allora giovane artista praghese, David Cerny. A oltre 70 anni dalla fine della guerra e a 50 dall’invasione, quell’opera incarna da allora il confronto della città e dei suoi abitanti con la storia recente di Praga.

Con l’artista David Cerny, la docente universitaria e attivista di Charta 77 Irina Sìklova e lo storico del museo militare di Praga Tomas Jakl.

Ti potrebbe interessare