LASER
Giovedì 11 novembre 2013 alle ore 9.00
È la montagna più iconica, la più bella e più fotografata del mondo. La maestosità dei suoi 4.478 m, la sua forma a piramide e la posizione isolata rispetto alle montagne circostanti, la rendono uno spettacolo davvero irresistibile. Le sue origini risalgono a 100 milioni di anni fa, quando in seguito a forti tensioni l’Africa si avvicina all’Europa, l’oceano tra i continenti incomincia a ritirarsi, e 50 milioni di anni più tardi iniziano a formarsi e incresparsi gruppi di roccia, facendo nascere il
Cervino . Al
Matterhorn sono legate la storia dell’alpinismo, delle spedizioni di soccorso in alta montagna e degli sport invernali. Ogni anno è meta di migliaia di scalatori e appassionati escursionisti, e soprattutto dei suoi innumerevoli amanti che l’hanno elevata a montagna per eccellenza. Ma pare essere qualcosa di più. Sembra avere qualcosa di magico. Per chi abita nella regione è qualcosa da ammirare ogni giorno, un gigante rassicurante, un quadro di riferimento, di cui è difficile fare a meno. Fu scalato per la prima volta il 14 luglio 1865. Quattro dei sette giovani uomini, guidati dall’inglese
Edward Whymper, persero la vita durante l’impresa. Una visione fantastica si ottiene dal
Piccolo Cervino, separato dal Cervino solo dal Passo e dal ghiacciaio del
Teodulo. È collegato a
Zermatt da funivie, la stazione a monte a 3.820 m. s.l.m. è la più alta stazione di funicolare delle Alpi. Siamo stati a Zermatt per farci raccontare storia e incanto di questo capolavoro della Natura. Credits: un ringraziamento a Michael Fleischmann per la preziosa collaborazione.

La montagna magica
Laser 14.11.2013, 02:00
Contenuto audio