Quando pensiamo al regno vegetale, fin da piccoli immaginiamo una massa indistinta di piante e fiori, di cui conosciamo in maniera sommaria solo qualche specie. Il regno animale invece, molto più delineato e specifico, da sempre detiene una supremazia indiscussa. Da qualche anno però una nuova generazione di biologi sta rivoluzionando il pensiero dominante. Non solo le piante da semplici essere viventi sono state rivalutate esseri intelligenti, ma anche dotate di una forma di organizzazione sociale, basata su interazioni positive orientate alla collaborazione con il regno animale.
Partendo dalla visione di Mathieu Lucas, giovane architetto e borsista a Villa Medici a Roma, insieme a Marc Jeanson, direttore dell'Erbario di Parigi, ed Emanuele Coccia, filosofo autore de “La vita delle piante - Metafisica della mescolanza”, scopriremo come, proprio grazie alle piante, potremmo imparare una lezione fondamentale per la futura esistenza dell'umanità sul pianeta Terra.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609