LASER
Giovedì 1° maggio 2014 alle ore 09:00
Replica alle ore 22:35

LASER01.05.14BAUMANNVITAONLINE-Ria.mp3
Laser 06.05.2014, 19:38
Contenuto audio
La trasmissione documenta – nei contenuti e nelle modalità innovative – una lezione tenuta a Milano da Zygmunt Bauman, uno dei più noti pensatori al mondo, professore emerito di sociologia all’Università di Leeds, in Inghilterra, e all’Università di Vienna. Pubblico di tutte le età ha seguito l’ottantottenne sociologo e filosofo britannico, di origini polacche, inventore della folgorante definizione di “modernità liquida” per la nostra società contemporanea, la cui concettualizzazione ha influenzato i vari campi delle scienze umane. Bauman propone una riflessione sulla vita moderna, spesso divisa tra online e offline, allargando lo sguardo anche alle trasformazioni che il mercato e la globalizzazione apportano nella vita concreta. E nell’ambito dei suoi recenti scritti, come Danni collaterali, da poco pubblicato anche in italiano da Laterza, Bauman ha evidenziato le implicazioni più critiche della rivoluzione digitale: cioè la “superficializzazione” delle informazioni e della comunicazione, la “fragilizzazione” dei rapporti umani. La lezione, oltre che per i contenuti, è stata un evento mediatico di rilevanza internazionale, perché, mentre Bauman illustrava l’impatto che i social media e le nuove tecnologie hanno oggi sulla società e sull’individuo, dietro le sue spalle, su un grande schermo, apparivano commenti, riflessioni, interrogativi da ogni parte del mondo. Tematiche poi approfondite in un colloquio con Antonio Ria in cui Bauman, presentato dall’ideatrice dei “Meet the Media Guru” Maria Grazia Mattei, ha affrontato la coesistenza di pubblico e privato nella comunicazione, l’impatto che i social media e le nuove tecnologie hanno sulla società e sull’individuo, il rischio che i nuovi strumenti della tecnologia digitale possano indebolire i legami umani non virtuali.