Laser

Macondo vive ancora?

di Guido Piccoli

  • 12.10.2018, 09:00
Gabriel García Marquéz

Gabriel García Marquéz

  • Keystone

LASER
Venerdì 12 ottobre 2018 alle 09:00
Replica alle 22:35


24:01

Macondo vive ancora?

Laser 12.10.2018, 09:00

  • Keystone

Colombia, un paese magico, allegro e turbolento, eccessivo nel bene e nel male, ha trovato i suoi principali cantori soprattutto in Gabriel García Marquéz, ma anche in Alvaro Mutis. Il "Laser" di oggi, a cura di Guido Piccoli, indaga su quanto è rimasto dei due “grandi” sulle Ande e tra i due oceani, a pochi anni dalla loro scomparsa. E lo fa parlando con scrittori, docenti e giornalisti. Ne risulta uno scenario tutt’altro che omogeneo e comunque vivo, com’è infatti la Colombia che, dai tempi della Colonia fino a quelli odierni della guerriglia e del narcotraffico, risulta una miscela di inferno e paradiso. Mentre Antonio Caballero, da decenni il più influente giornalista del paese, manifesta dubbi e scetticismo rispetto all’effettiva eredità dei due “grandi”, Santiago Mutis denuncia la scomparsa della moralità, che albergava nelle storie di Macondo, del Caribe e della zona cafetera, dove suo padre ha ambientato le gesta di Maqroll el Gaviero. Le testimonianze dei nuovi romanzieri come Alvaro Medina e Roberto Burgos ricordano quanto i due abbiano scrostato le influenze coloniali, dando forza e colore alla letteratura colombiana. Fabio Rodriguez Amaya e Augusto Guarino, docenti in Italia rispettivamente a Bergamo e Napoli, allargano infine la visione alla letteratura latinoamericana e internazionale.

Ti potrebbe interessare