Laser

Nella pietra e nel vento

Incontro con Adonis, di Roberto Antonini

  • 29.11.2016, 10:00
STORY Adonis
  • RSI

LASER
Martedì 29 novembre 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35

Adonis, il grande poeta siriano, si esprime sulla memorabile serata alla studio 2 della RSI, dove davanti a un folto pubblico e accompagnato dal grande musicista afghano Khaled Arman ha letto sue poesie e si è espresso sui temi di cultura e società. Nato in Siria nel 1930, Ali Ahmed Saïd Esber, questo il vero nome di Adonis, è probabilmente l’intellettuale più influente ma anche uno dei più controversi del mondo arabo. Adonis è uno spirito libero, non esita a puntare il dito contro la religione e le derive oscurantiste della società araba. Il suo recente "Violenza e Islam” ha suscitato un ampio dibattito per la sua tesi di fondo particolarmente scomoda che vede nell’aula, e più in generale nell’interpretazione letterale del monoteismo, una delle ragioni della violenza e della deriva culturale. La serata, seguita anche in streaming, è il punto di partenza di un’intervista con la quale Roberto Antonini gli ha chiesto in particolare di chiarire alcune problematiche sollevate anche dalle domande poste dal pubblico.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Adonis. Introduzione alla poetica araba. Marietti, 1992

Del Ponte, Carla. Gli impuniti : i crimini in Siria e la mia lotta per la libertà. Sperling & Kupfer, 2018

Schweizer, Gerhard. Capire la Siria : storia, società e religione. Beit, 2018

Küng, Hans; Ricoeur, Paul. Il lato oscuro della fede : religioni, violenza e pace. Medusa, 2015

Vari saggi sulla Siria in Sbt

Altri testi di Adonis in Sbt

Video della serata del 7.10.2016 allo Studio 2 della Rete Due RSI di Lugano, dal titolo: “Nella pietra e nel vento: la poesia, la violenza, l’Islam

Nella pietra e nel vento

Ali Ahmad Said Esber - "Adonis"

  • Keystone

Ti potrebbe interessare