®
I modelli di produzione di generi alimentari attraversano una fase molto delicata. Da un lato la globalizzazione porta all’accaparramento di terre per la coltivazione (e sorpresa, l’Africa non è in testa alla classifica del “land grabbing” e la Cina non è il primo investitore), ma i modelli produttivi si dimostrano sempre meno efficaci e lasciano spazio a sperequazioni e sprechi. Molto si sta facendo nelle realtà postindustriali, soprattutto nell’utilizzo di energie rinnovabili nella fase produttiva, nella gestione degli scarti di lavorazione e nella creazione di una forma di economia circolare che non dimentica nessuna fase del processo produttivo, ma numerosi passi – soprattutto a livello internazionale – faticano a trovare il percorso corretto verso il futuro. Ad esempio il vertice delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare del 2021 non sta dando i frutti sperati, una gestione sovranazionale dei sistemi alimentari fatica a trovare sostegno presso istituzioni e governi.
I temi del corretto approccio alle risorse alimentari interessa tutti noi. Ogni singolo individuo non può restare indifferente davanti al tema della riduzione dello spreco alimentare, della corretta gestione delle risorse, dell’utilizzo corretto del territorio per il benessere nostro e delle generazioni future.
Con Claudio Beretta, ingegnere ambientale ETH Zurigo ed esperto di riduzione dello spreco alimentare, Marco Fiala, professore associato di meccanica agraria, università statale di Milano, Marco Genoni, direttore generale produzione casearia dell’altopiano, Andrea Stocchiero coordinatore ufficio policy associazione mantello FOCSIV e coautore del documento “I padroni della terra”
Prima emissione: 23 settembre 2023
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703613