Moby Dick

Smarriti nel presente

di Cristina Foglia e Raffaella Barazzoni

  • 06.12.2014, 01:00
RTR_whale.jpg
  • Reuters

Siamo una società costruita sulle sicurezze civili, politiche e sociali, disponiamo di un sistema sanitario d’eccellenza, riteniamo i grandi disastri ambientali una fatalità lontana da noi. Eppure un senso di incertezza, di vulnerabilità sembra pervadere le nostre vite. Vulnerabilità che abbiamo avvertito in modo dirompente anche di recente, quando il maltempo che si è abbattuto sul Ticino, ha provocato vittime, frane, allagamenti, blocchi della viabilità. Una vulnerabilità che si alimenta anche delle mille insicurezze quotidiane che attraversano la nostra vita. Ma da dove deriva questo sentimento di fragilità? Siamo noi ad essere cambiati o è il mondo che ci sta attorno e la velocità con cui muta a renderci più vulnerabili e soprattutto cosa significa maggiore protezione? Sono alcuni degli interrogativi che affronteremo in questa puntata di Moby Dick dedicata al concetto di vulnerabilità. Ospiti in studio saranno la psicoterapeuta Ornella Manzocchi, Virginio Bettini Professore associato di analisi e valutazione ambientale presso l’università Iuav di Venezia, e il filosofo Fabio Minazzi ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi dell’Insubria.

1:42:35

Smarriti nel presente

Moby Dick 06.12.2014, 11:00

Moby dick.jpg

La foto della settimana

  • Foto di Didier Ruef

Ti potrebbe interessare