Artista a tutto tondo, esploratore curioso di generi musicali in apparenza diversi tra loro, Vincenzo Capezzuto incarna perfettamente la definizione di artista che rifugge da qualsiasi categorizzazione. Una figura meravigliosamente atipica nel panorama musicale, capace di spaziare dal barocco al repertorio popolare di vari paesi.
La carriera di cantante internazionale di Vincenzo Capezzuto comprende collaborazioni come solista dell’ensemble "L ’Arpeggiata" diretto da Christina Pluhar e con cui ha realizzato 6 CD per l’etichetta Warner Classics / Erato. Accanto a Cecilia Bartoli, coinvolta come artista ospite del progetto, Vincenzo ha ricoperto il ruolo di cantante principale nella registrazione dell’album Gondola con l’ensemble "Il Pomo d’Oro", CD dedicato ad arie da battello veneziane del 18° secolo. É stato invitato da Capella Cracoviensis per la produzione in scena de “Il Ballo delle Ingrate” di Monteverdi (nel ruolo di Venere) e come solista del concerto ‘Salve Regina’ con musiche di Antonio Vivaldi.
Ha interpretato il ruolo dell’Evangelista nella Passione secondo Matteo di J. S. Bach con "l’Accademia dell’Annunciata" diretta da Riccardo Doni accanto a Christian Senn e Sara Mingardo. Ha collaborato con l’Orchestra da Camera di Perugia, con il "Tetraktis Percussions Ensemble", con la "Baroque Sinfonietta Georgian Orchestra" per lo ‘Stabat Mater’ di A.Vivaldi, con l’Orchestra Internazionale diretta dal M° Pavel Vernikov interpretando Lieder e arie di Schubert, Vivaldi e Bach. Possedendo una “voce” che sfugge ad ogni tipo di classificazione per la particolarità del timbro, per l’estensione e per la spiccata versatilità nello spaziare tra generi musicali diversi, Vincenzo si è esibito come cantante solista presso importati istituzioni concertistiche e tra queste: Carnegie Hall di New York, Wigmore Hall di Londra, Filarmonica Romana, BBCProms di Londra, Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, Melbourne Recital Centre, Ravenna Festival, International Winter Festival in Sochi, Quincena Musical di San Sebastian, Hong Kong Music Festival, Shanghai Music Festival. Nel 2011 ha fondato, insieme a Claudio Borgianni, "Soqquadro Italiano", considerato uno degli ensemble più innovativi nel panorama musicale internazionale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496