®
In questa seconda puntata con il talentuosissimo musicista, compositore e arrangiatore napoletano Alessandro Cerino, incontreremo personaggi di cui, al contrario della scorsa, sono famosi sia nomi che opere.
Entriamo nell’età contemporanea e il cinema ha cominciato a mettere in maggior risalto anche altre figure, oltre ai nomi degli attori e di qualche regista.
Così vengono alla luce nomi come Ennio Morricone, John Williams, Jerry Goldsmith, Hans Zimmer.
Tutti grandi geni ma provenienti da matrici a volte diverse (educazione classica, accademica, o jazz).
Alcuni legano il proprio nome a un determinato genere come Elfman, altri come Morricone e Williams, mantengono una personalità sempre molto marcata pur passando attraverso diversi generi cinematografici. Altri ancora con Goldsmith sono talmente poliedrici da sembrare quasi compositori diversi in diverse composizioni.
A volte grandi capolavori non sarebbero venuti alla luce se i compositori non avessero insistito a mantenere la propria posizione, mentre altre volte sono stati i registi che hanno stimolato i compositori.
Ma affronteremo anche il rapporto diretto fra compositori e registi, modo di rapportarsi, modo di lavorare e… incidenti di percorso, per non dire divergenze di opinioni.
Tuttavia, c’è un terzo elemento che si frappone fra queste due figure ed è quello del montatore senza il quale a volte i due non possono comunicare direttamente.
Prima emissione 14 giugno 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703719