Non è facile approdare alle vere origini di una “festa” come il carnevale. Non è possibile nemmeno fare luce sui diversi aspetti che lo caratterizzano in quanto, nel corso dei secoli e in realtà geografiche diverse, il carnevale si è arricchito di sfumature sempre nuove.
L'etimologia del termine "carnevale" risale, con ogni probabilità, al latino carnem levare, espressione con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne a partire dal primo giorno di Quaresima. Il carnevale infatti, nel calendario liturgico cattolico-romano si colloca necessariamente tra l'Epifania (6 gennaio) e la Quaresima. Le prime testimonianze documentarie del carnevale risalgono a epoca medievale (sin dall'VIII sec. ca.) e parlano di una festa caratterizzata da uno sregolato godimento di cibi, bevande e piaceri dei sensi, sovvertendo persino l'ordine sociale vigente e celando la propria identità dietro delle maschere.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703622