I bestiari risalgono probabilmente al II secolo d. C. quando ad Alessandria d’Egitto apparve il ''Fisiologo greco'', un testo che fu poi via via modificato, ampliato e rielaborato in numerosissime versioni e in varie lingue e che attingeva sia a fonti bibliche sia a fonti profane come Plinio il vecchio.
Quelli più noti risalgono al Medioevo, testi sorprendenti e affascinanti che alla descrizione e all’illustrazione dell’animale accompagnano l’interpretazione allegorica delle sue caratteristiche e dei suoi comportamenti.
Una recente pubblicazione curata dalla storica e curatrice di design Domitilla Dardi raccoglie e commenta numerosi esempi di bestiari classici integrandoli con opere che arrivano fino alla contemporaneità. Il risultato è un viaggio tra creature “bestiali" ed esseri immaginari dove che racconta molto del mondo animale ma soprattutto di quello dei sogni e degli incubi umani.
Ne parliamo in questa puntata di Voci dipinte completata dalla visita alla mostra "Da Albrecht Dürer a Andy Warhol Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich" in programma al MASI dal 10 settembre al 7 gennaio 2024.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703780