Antonello da Messina, l’Annunciata, 1475
Voci dipinte

Antonello da Messina, da mito a storia

di Emanuela Burgazzoli

  • 03.03.2019
  • 59 min
  • Wikipedia
Scarica

Di lui sono rimaste poco più di trenta opere; fra queste alcuni capolavori assoluti, come l’Annunciata, il Ritratto d’uomo di Cefalù, il San Girolamo nello studio, che si possono ammirare ora nelle sale di Palazzo Reale a Milano fino al 2 giugno. Antonello da Messina, maestro indiscusso del Quattrocento italiano, innovatore del genere del ritratto, mantiene intatto attraverso i secoli il suo potere di fascinazione. A lungo si è identificato con il mito vasariano del pittore che ha rubato il segreto della tecnica a olio dei fiamminghi; oggi Antonello da Messina è il “pictore ceciliano” in grado di “assimilare, fondere e riproporre le più disparate tendenze della sua epoca”, come ha scritto Giovanni Carlo Federico Villa, il curatore dell’esposizione milanese che sarà ospite di “Voci dipinte”.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare