La bellezza fa gola ai grandi del passato come ai boss della mafia, ai collezionisti più raffinati come ai terroristi. Sono parole di Roberto Riccardi che di furti d’arte ha lunga esperienza grazie agli anni passati a dirigere il commando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Un appetito diffuso che genera un volume d’affari immenso stimato al 10% delle transizioni d’arte legali.
A prescindere dagli aspetti economici e legali, i furti d’arte rappresentano da un lato un enorme danno al patrimonio culturale perché generano danni spesso irreparabili alle opere d’arte, e dall’altro costituiscono un serbatoio di racconti avventurosi diventati spesso libri o film capaci con le loro trame di interessare all’arte anche chi in genere è allergico ai musei.
Di furti, spoliazioni, ma anche di rocamboleschi recuperi si occupa questa puntata di Voci dipinte con gli autori di due volumi dedicati a questo tema: Barbara Conti e Fabio Isman.
Per la mostra della settimana infine abbiamo visitato la nuova sede della Fondazione Luigi Rovati a Milano dove sono esposti i Tesori etruschi della collezzione Castellani.
Riferimenti bibliografici:
Fabio Isman, “Quando l’arte va a ruba”, Giunti
Barbara Conti, “Arte che avventura”, Nomos (dagli 8 anni)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703780