Ludwig van Beethoven
Voi che sapete...

Beethoven lettore di Omero

di Barbara Tartari e Giovanni Conti

  • 29.04.2021
  • 33 min
  • iStock
Scarica

Tempo di pandemia. Da oltre un anno siamo confrontati con presente fatto di incertezze, di paure e di instabilità. L’arte, la musica e più in generale la cultura sono state supporto prezioso nei momenti difficili dell’isolamento.

Non c’è figura più emblematica di quella di Ludwig van Beethoven per capire quanto l’arte possa essere fonte di coraggio e di capacità di reazione ad un destino avverso.

In particolare, Beethoven ha un rapporto ideale con Ulisse, per lui maestro di pazienza e resilienza.

In che modo, attraverso Omero e Beethoven, possiamo trovare oggi le risorse per affrontare speranzosi il presente e guardare al prossimo futuro?

Proveremo a trovare risposta con i nostri ospiti: Cristina Dell’Acqua, saggista e scrittrice, docente di letteratura greca e latina e Andrea Massimo Grassi, clarinettista, musicologo e docente dell’Accademia Teatro alla Scala.

Al microfono di Barbara Tartari e Giovanni Conti anche due giovanissime promesse della danza, Sara Esposito e Tommaso Spadaccino, allievi della Scuola di Ballo e del Liceo coreutico dell’Accademia Teatro alla Scala.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare