iStock-Musica
Voi che sapete...

I cent’anni di Bruno Maderna

di Valentina Bensi

  • 21.04.2020
  • 27 min
  • iStock
Scarica

Caposcuola dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 - Darmstadt, 13 novembre 1973), compositore e direttore d’orchestra, visse tutte le vicende del secolo senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio del passato da Monteverdi a Vivaldi. Il suo sguardo al futuro inoltre lo porta coraggiosamente a fondare nel 1955, insieme con Luciano Berio, lo Studio di Fonologia della RAI di Milano, lavorandovi fino al ’62. Presente a Darmstadt fin dal 1949, fu anche tra i primi ad aprirsi a una dimensione dell’arte più libera e fantasiosa, riconoscendo tra l’altro il giusto valore alle nuove espressioni "aleatorie" – in un primo momento considerate solo provocatorie – di John Cage e delle culture musicali extraeuropee. Uno sguardo critico verso le sue opere e la sua vita ci viene offerto oggi in questo omaggio ai 100 anni della sua nascita dal musicologo Veniero Rizzardi, ospite al microfono di Valentina Bensi.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare