iStock-Musica, Ascoltare, Terza età, Cuffia - Attrezzatura per la musica, Meditare
Voi che sapete...

Se a lungo vuoi campare... tanta musica devi ascoltare

Sempre più chiare le possibilità di rallentare i processi di invecchiamento del cervello 

  • Ieri
  • 32 min
  • Lucia Bentoglio e Giovanni Conti
  • iStock
Scarica

La musica può diventare una vera alleata del nostro benessere cognitivo, soprattutto con l’avanzare dell’età. Numerosi studi lo confermano: l’ascolto attivo, lo studio di uno strumento e la pratica musicale (anche condivisa) hanno effetti positivi sulla memoria, sull’attenzione, sull’umore e persino sulla plasticità cerebrale. Le attività musicali, infatti, non si limitano a un beneficio emotivo: suonare, cantare o semplicemente partecipare attivamente a un’esperienza musicale può contribuire a mantenere vive e attive le connessioni neuronali e a contrastare l’isolamento sociale, uno dei fattori di rischio più significativi per il declino cognitivo.

Lucia Bentoglio e Giovanni Conti ne parlano con Daniela Perani, professoressa emerita di neuroscienze all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e con Luca Medici, musicista e direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare