etichetta, pacchetto sigarette
Controcorrente

Bevande alcoliche come le sigarette: sì o no alle etichette di avvertenza sulle bottiglie?

Di Antonio Bolzani

  • 03.03.2023
  • 40 min
  • Keystone
Scarica

In Irlanda le bevande alcoliche saranno presto “contrassegnate” come i pacchetti di sigarette: la notizia ha suscitato clamore e c’è stata un’immediata e stizzita reazione di quella parte dell’opinione pubblica che ritiene che bere un bicchiere di vino ogni giorno preserva la salute e -in particolare- quella del nostro cuore e quindi a contare è la quantità consumata. Ma è davvero così oppure non c’è una dose di alcol sicura e hanno ragione gli esperti e gli scienziati che sostengono che la dose sicura è zero? Sta insomma facendo discutere la proposta del governo irlandese di apporre, come sui pacchetti di sigarette, delle etichette di avvertenza di rischio per la salute sulle bottiglie di bevande alcoliche, compresi birra e vino. Questo nuovo obbligo di indicazione di rischi per la salute sarà inserito in un progetto di legge sull'etichettatura che si applicherà a tutti i prodotti alcolici venduti in Irlanda, siano essi prodotti localmente o importati. Questa normativa, già notificata ufficialmente dall’Irlanda all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), ha ricevuto il parere contrario di ben 13 Stati membri della Commissione Europea, ma -è inevitabile- che l’idea irlandese di equiparare di fatto il vino alle sigarette è un precedente che potrebbe stimolare e spingere altri Paesi a percorrere la stessa via. Voi siete favorevoli o contrari alle etichette di avvertenza di rischio per la salute da apporre sulle bottiglie di vino e di birra? C’è chi sostiene che questa etichettatura è una deriva proibizionista da contrastare e chi, invece, che si tratta di una preziosa e pertinente informazione alle consumatrici e ai consumatori: voi da che parte state? È giusto avvisare i consumatori sui rischi legati al consumo di alcol? O, detto altrimenti, è vero che l’alcol fa male? Più che sulle etichette, bisognerebbe invece puntare su altri strumenti di prevenzione per ridurre il consumo di alcol? Sono utili queste avvertenze? Prima di bere un buon bicchiere di “rosso” o di qualsiasi altra bevanda alcolica, vi darebbe fastidio confrontarvi con l’etichetta che vi ricorda che l’alcol nuoce alla salute? È il tema di oggi con il pubblico che ci può telefonare allo 0848 03 08 08 o scrivere via Wathsapp allo 076 321 11 13. La questione, ovviamente, presenta diverse chiavi di lettura: c’è quella scientifica e poi vi sono gli interessi in gioco che sono tanti e contrapposti. Si va dalla tutela della salute pubblica, da una parte, agli enormi interessi economici e culturali legati alla produzione e alla vendita di vino, birra e superalcolici, dall’altra. Come sempre in apertura di trasmissione affrontiamo l’argomento con due esperti con i quali ci addentriamo sia sulla questione sanitaria sia su altri aspetti legati alla lunga tradizione e alla consolidata e rinomata cultura vitivinicola svizzera.

Ne parliamo con:
Dott. Alberto Moriggia
, epatologo, direttore sanitario di Ingrado, membro di Ticino Addiction e della Società Svizzera di medicina delle dipendenze
Andrea Conconi, direttore di Ticinowine

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare