La consulenza

Il desiderio di avere un bimbo che non si avvera: come curare l’infertilità

Con Antonio Bolzani

Curare l'infertilità
34:54

Il desiderio di avere un bimbo che non si avvera: come curare l’infertilità, La consulenza 13.11.15

La consulenza 13.11.2015, 14:30

Per molte coppie il desiderio di avere un bimbo, cosa che si credeva dovesse essere un evento naturale, semplice, programmabile e da vivere nella propria intimità, si rivela essere un processo che a volte sfugge alle proprie aspettative e ai propri progetti. Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi industrializzati l’età media delle coppie che desiderano concepire un figlio si è progressivamente innalzata.

Attualmente si stima che circa una coppia su sei in età feconda, nei paesi occidentali, si ritrovi a vivere involontariamente la cosiddetta "crisi dell'infertilità". Dal canto suo, la medicina della procreazione assistita ha implementato e affinato nuove tecniche e nuovi strumenti diagnostico-terapeutici per la cura dell’infertilità. A 30 anni dalla prima nascita da fecondazione assistita in vitro nel Cantone Ticino e in Svizzera (da allora, centinaia di gravidanze sono state portate a termine con successo con questa tecnica), la nostra trasmissione odierna desidera fare il punto alla situazione sulla medicina della riproduzione, soffermandosi sulla medicina della procreazione assistita.

La panoramica dei temi che affronteremo è molto vasta e va dalla storia di questi ultimi 30 anni all’evoluzione delle tecniche di laboratorio; dalle terapie nell’infertilità femminile alla diagnosi e alle cure per l’infertilità maschile. Parleremo anche di test prenatali non invasivi, della copertura assicurativa e delle prospettive etiche, legislative e sociosanitarie. Il Centro Cantonale di Fertilità di Locarno dell’EOC, fondato nel 1978, cui si rivolgono ogni anno circa 500 nuove coppie per trattamenti di fecondazione assistita, è diventato un punto di riferimento per molte coppie svizzere ed europee che necessitavano e necessitano di un aiuto per concepire un figlio. Oggi, il Centro dispone di un’équipe interdisciplinare di medici specialistici che comprende le discipline chirurgia, ginecologia, ostetricia, endocrinologia ginecologica, medicina della riproduzione, urologia e genetica medica. A disposizione delle coppie anche uno psicologo-psicoterapeuta e sessuologo, per gli aspetti psicologici, sessuali e sociali dei disturbi della fertilità umana.

Con il dottor Marco Buttarelli, ginecologo e capoclinica presso il Centro Cantonale di Fertilità dell'Ospedale Regionale di Locarno, ci soffermeremo in particolare sull’iter diagnostico completo che permette di esaminare i diversi aspetti che possono essere causa d'infertilità per poi effettuare la terapia più indicata.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare