papà mangiare neonato, biberon
La consulenza

Il papà di ieri e di oggi: quanto e come è cambiata la figura paterna?

  • 19.03.2024
  • 34 min
  • Antonio Bolzani
  • iStock
Scarica

19 marzo, la festa di San Giuseppe ed allora noi oggi ci soffermiamo sul ruolo, sulla figura e sull’immagine del papà nella società odierna: quanto e come il padre di oggi è diverso dal padre di una volta? Come è cambiata, nel corso del tempo, la figura paterna? Dal padre-padrone di un tempo, si è passati al “mammo” fino ad arrivare all’epoca attuale nella quale i padri sono sempre più coinvolti, già prima che i figli vengano al mondo. La nascita di un bambino è anche finalmente un “affare” da uomo ed un papà che sta con i figli è un papà, non un mammo. Il padre, quindi, condivide la maternità e cerca di superare l’antitesi fra “donna-madre e padre assente”. Noi oggi ci rivolgiamo ovviamente a tutte e a tutti voi e non soltanto ai papà e vi chiediamo di raccontarci le vostre esperienze di figli e i vostri rapporti con i padri presenti nelle vostre famiglie. C’è anche chi dice che i padri oggi fanno fatica ad imporsi, a trovare un giusto equilibrio nell’educazione ai loro figli e ad essere autorevoli e dei buoni esempi; addirittura c’è chi sostiene che i padri hanno smesso di essere delle guide e sono finiti a farsi guidare dai propri figli in una paradossale inversione dei ruoli. Siete d’accordo con questa teoria? Ne parliamo nella consulenza odierna.

Ospite alla puntata di oggi Mara Foppoli, psicologa e psicoterapeuta.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare