Energia parzialmente ripristinata nel Locarnese
La consulenza

Le novità in materia energetica, fra tariffe, risparmi e incentivi: è tutto chiaro?

  • Ieri
  • 58 min
  • Antonio Bolzani
  • © Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Scarica

Essere continuamente aggiornati sulle politiche e sulle novità in materia energetica e sugli incentivi a sostegno dell’efficienza e del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili come gli impianti fotovoltaici è molto importante nella società odierna: non sempre però è facile orientarsi in un ambito, quella dell’elettricità, che evolve e cambia rapidamente, sia sul piano legislativo-politico sia su quello tecnologico. Come fare allora per restare al passo con i tempi e per non smarrirsi in un mondo che presenta un’infinità di offerte, soluzioni tecniche e possibilità non sempre comprensibili e accessibili ai profani? Oggi i nostri esperti, oltre a rispondere alle domande sulle singole voci delle nostre bollette e sui diversi sistemi di riscaldamento, si soffermano sul futuro energetico e sui suoi risvolti pratici e concreti concernenti gli incentivi messi a disposizione dai vari enti federali e cantonali con approfondimenti sul fotovoltaico, sulle comunità energetiche e sulla mobilità e ricarica elettrica. Spazio anche all’indipendenza energetica della Svizzera, all’evoluzione e agli scenari futuri del mercato dell’elettricità e delle tariffe elettriche, comprese quelle di trasporto variabile per l’utilizzo della rete, denominate tariffe dinamiche, in prospettiva della Strategia energetica 2050.

Sono ospiti Fabrizio Noembrini, direttore dell’Associazione TicinoEnergia, Rolf Endriss, direttore dell’Azienda Elettrica di Massagno (AEM) SA, azienda vincitrice del premio Watt d’Or 2025 per la sua tariffa di rete dinamica Fabio Laloli, direttore delle Aziende comunali di Ascona e presidente di ESI.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare