La consulenza

Partorire e nascere, naturalmente, a casa: i consigli delle levatrici

Con Antonio Bolzani

TiPress_gravidanza_mamma.jpg
35:08

Partorire e nascere a casa: i consigli delle levatrici, La consulenza 25.09.2015

La consulenza 25.09.2015, 16:11

In Svizzera si può scegliere fra diversi luoghi in cui partorire: all'ospedale, a domicilio, o in una casa del parto. Le spese sono prese a carico dalla cassa malati, qualsiasi sia il luogo scelto. È ampiamente dimostrato che il modo di nascere può influire per tutta la vita sulla salute psico-fisica di una persona ed è quindi prudente, anche in questo campo, non distanziarsi troppo dalla fisiologia per la quale siamo biologicamente programmati. Tuttavia, anche nei nostri ospedali e nelle nostre cliniche, sempre più bambini nascono mediante un taglio cesareo (in Svizzera uno su tre) e molti altri nascono sotto l’effetto di sostanze analgesiche e/o ormoni sintetici, somministrati alla madre, e/o con interventi strumentali come il forcipe o la ventosa.

Eppure, come ricorda l’OMS, il parto non è una malattia ed è scientificamente provato che la sicurezza e la soddisfazione sono più grandi e gli esiti per il benessere e la salute di mamma e bambino sono almeno equivalenti o persino migliori, quando una stessa levatrice di fiducia accompagna la donna e la sua famiglia sin dalla gravidanza, durante il parto, il post-parto e l’allattamento.

Nell’ambito di questo accompagnamento continuo, che nei casi non a rischio comprende possibilmente anche la nascita, il parto si svolge solitamente a domicilio. Ma non sempre le donne lo desiderano, per vari motivi personali o famigliari, oppure non è sempre possibile a causa di un’eccessiva distanza da un ospedale che è meglio sia raggiugibile in un tempo ragionevole, in caso di necessità.

Ecco perché nella gamma delle possibilità di scelta offerte ai genitori deve esserci anche una casa della nascita interamente gestita da levatrici indipendenti, come quella di Lugano, dove è preservata la massima intimità e il rispetto dei ritmi e della fisiologia della partoriente. In Svizzera ne esistono una ventina e le prestazioni delle levatrici sono interamente coperte dall’assicurazione di base (LAMAL), senza franchigia né partecipazione. Oggi nella consulenza ci soffermiamo allora sul parto a domicilio, spiegandovi come questa scelta può essere fatta solo in determinate condizioni: la donna deve essere in buona salute; la gravidanza deve essere normale e seguita adeguatamente; il neonato deve essere a termine ed è posizionato normalmente; il domicilio deve essere facilmente accessibile e a una distanza ragionevole dalla maternità più vicina; i genitori devono essere ben informati e consapevoli della scelta che intendono intraprendere. Generalmente la levatrice segue e sostiene la donna già durante la gravidanza. Il giorno del parto sarà assistita da una collega e da un medico di riferimento che sarà chiamato in caso di necessità.

Da qualche tempo in Ticino esiste anche la Casa Maternità e Nascita lediecilune, che è gestita dalle levatrici dell’ex Studio Levatrici lediecilune di Lugano che ha trasferito le sue attività nei nuovi spazi. La “casa” è uno spazioso appartamento appena rinnovato, situato nel quartiere di Besso, in via Guglielmo Canevascini 4, di fronte al nostro studio della Radio RSI. Nella nostra trasmissione vi raccontiamo, con Anna Fossati e Nina Ferrera, perché serve una casa della nascita e che cosa è, ricordandovi che nel 2014 in Svizzera 1475 bebè sono nati in una casa della nascita; erano poco più di 400 nel 1990.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare