La consulenza

Saldi, sconti e svendite: solo vantaggi per i consumatori?

Con Antonio Bolzani

Ora è tempo di saldi
33:15

Saldi, sconti e svendite: solo vantaggi per i consumatori?, La Consulenza 12.01.15

La consulenza 12.01.2015, 14:30

Si saldi chi può…! È tempo di saldi, anzi è sempre tempo di saldi. Se da una parte il cittadino-consumatore è attirato e attratto dai prezzi stracciati esposti in molte vetrine, dall’altra parte è spesso disorientato, perplesso e prudente di fronte ai continui saldi, promozioni e ribassi di articoli e merci che da una settimana all’altra vengono proposti a metà prezzo. In Svizzera i saldi che non conoscono pause si protraggono oramai dal 1995, anno in cui è entrata in vigore la liberalizzazione. L’infinita stagione dei saldi, insomma, non sempre e non necessariamente convince sia i consumatori sia gli stessi commercianti che, pur potendo decidere di fare e vendere quello che vogliono, sono consapevoli che frequentemente i clienti sono attenti a non farsi abbindolare da prezzi stracciati o da prodotti il cui vero e reale valore economico e pecuniario non è ben definibile. Insomma, nonostante le strategie pubblicitarie e di marketing di piccoli e grandi negozianti siano sempre più martellanti e sofisticate, sembra che la fiducia dei consumatori per le svendite e i saldi è in calo così come la frenesia per gli acquisti a prezzi scontati e ribassati. Il commercio ristagna e spinge gli stessi commercianti a trovare delle soluzioni per ridare slancio, credibilità e trasparenza allo shopping: nel frattempo i consumatori come si pongono di fronte a questa abbondante e caotica offerta annuale di sconti e di saldi?

Ospiti:
Paolo Poretti,
vice presidente Federcommercio
Augusto Chicherio, presidente Federcommercio
Laura Regazzoni, segretaria generale dell’ACSI

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare