All’origine dell’universo, Millevoci, 29.07.14
Millevoci 29.07.2014, 14:00
Contenuto audio
La fisica del Big Bang e come tutto ebbe inizio
Un concetto tanto affascinante quanto difficile da spiegare, un non-luogo dello spazio-tempo. È il momento dell’esplosiva nascita del cosmo che oggi i fisici sono in gran parte concordi nel situare a 13 miliardi e 800 milioni di anni fa. Eppure, nonostante lo sviluppo delle osservazioni astronomiche di questi ultimi anni, il Big Bang rimane un mistero. Non possiamo infatti osservare direttamente questo momento “zero” in cui tutto ebbe inizio perché le leggi della fisica che conosciamo non ce lo permettono. Possiamo però percepirne e misurarne l’eco che da miliardi di anni attraversa lo spazio cosmico. La notizia della recente scoperta di nuove tracce del Big Bang è l’occasione per parlare non soltanto della drammatica nascita dell’universo, ma anche per interrogarsi su ciò che (non) c’era prima dell’inizio del tutto.
Ospiti:
Gabriele Veneziano, scienziato fisico teorico già al CERN di Ginevra e al Collège de France di Parigi
Nicolas Cretton, docente di fisica al Liceo di Lugano Savosa.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647