enigmistica
Millevoci

Giochi enigmistici per la mente e per lo spirito

Con Nicola Colotti

  • 31.03.2020
  • 55 min
  • iStock
Scarica

Tenere la mente occupata non soltanto con pensieri e preoccupazioni legati all’emergenza sanitaria e allo stillicidio di notizie sulla pandemia non è facile, ma si può cercare di farlo per esempio leggendo, ascoltando musica o guardando un film. Oltre a questi metodi per così dire classici ce ne sono altri che contribuiscono a stimolare la mente e ad allenare il cervello: sono i giochi enigmistici fatti di parole e numeri, di anagrammi, parole crociate, sciarade e molto altro.

I giochi enigmistici hanno un loro pubblico di affezionati e appassionati lettori e solutori, ma anche e soprattutto una schiera di “praticanti”. Tra essi ci sono anche docenti di scuola che accanto all’insegnamento tradizionale (da programma) coltivano non di rado l’enigmistica come strumento pedagogico stimolante per il ragionamento, oltre che per il divertimento. A Millevoci abbiamo quindi pensato di radunare alcuni maestri dell’enigmistica attivi già da anni su varie testate cartacee e digitali (televisione compresa) per farci raccontare qualche loro specialità enigmistica. E così dalle parole ai numeri, dai numeri alle parole scopriamo che la nostra mente può giocare con sé stessa creando sfide con gli altri; perché la cosa divertente, soprattutto in famiglia, non è soltanto risolvere gli enigmi ma inventarli.

Ospiti:
Athos Poretti, già docente di matematica e di scienze, appassionato di enigmistica
Francesco Ceck Giudici, già docente di scuola media, insegnante per l’Associazione Leggere e Scrivere, anagrammista
Riccardo Benucci (Pasticca), Presidente della Biblioteca Enigmistica Italiana (B.E.I) e del circolo dei Lenti di Siena

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare