Il tonno rosso è in via d'estinzione?
Millevoci 11.07.2012, 04:00
Contenuto audio
Pesca del Thunnus thynnus in Mediterraneo
Il Thunnus thynnus è una specie sottoposta a regime di protezione dall'Unione Europea, la cui cattura è limitata a quote che ciascun paese comunitario non può superare. Dalla chiusura della stagione 2012 di pesca con reti a circuizione, in Mediterraneo si è assistito a vari sequestri di questa specie ittica: venticinque tonnellate il 15 giugno, una il 25, trentotto il 3 luglio, sono solo alcuni di essi. Il motivo è che si trattava di pesce catturato da pescherecci non autorizzati dall’ ICCAT (Commissione internazionale per la conservazione dei tonni dell’Atlantico) oppure pescato sottomisura, cioè troppo giovane per essere in grado di riprodursi. Il tonno rosso, il bluefin, o meglio il Thunnus thynnus è un predatore pelagico dell’Atlantico che in maggio e giugno entra nel Mediterraneo per la riproduzione e, secondo alcuni studi, lo sfruttamento ittico ne ha ridotto le possibilità di ripopolamento fino al punto da poter rischiare l'estinzione. Pregiatissimo a tavola, costoso, muove enormi interessi economici, fino al punto da essere conservato in celle criogeniche per speculazione sulla sua estinzione. Dobbiamo smettere di mangiare tonno? Perché la sua cattura non è vietata? E quali sono gli altri tipi di tonno che consumiamo?
Con scienziati, rappresentanti di organizzazioni internazionali, ambientalisti e commercianti cerchiamo di dare risposta a queste ed altre domande affrontando il problema da posizioni diverse, ma tutti d’accordo su una cosa: la protezione del mare come patrimonio naturalistico, o commerciale, da difendere per il nostro benessere immediato e per le generazioni future.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647