conversazione
Millevoci

Inquinamento verbale: chi parla male, pensa male e vive male

Con Rossana Maspero

  • 01.02.2018
  • 53 min
  • iStock
Scarica

La nostra quotidianità si intesse di parole, frasi, in alcuni casi discorsi, enunciati, ascoltati o letti - alle volte scritti - attraverso i media, o a tu per tu. Ma il nostro linguaggio verbale è sempre più povero e inquinato da frasi fatte, luoghi comuni, interiezioni, slogan, tic e terminologie precotte; e con esse viene meno la precisone lessicale, la capacità di sviluppare un discorso articolato e organizzato.

Siccome è troppo semplice e riduttivo colpevolizzare i social media e in generale i mezzi di comunicazione di massa, Millevoci vuole indagarne le ragioni più profonde in compagnia di Alessio Petralli, linguista e Dir. della Fondazione Möbius a Lugano, Lina Bertola docente di Etica all'Istituto Federale per la formazione professionale e autrice di "Parole della vita, per un'educazione all'Etica" . Al telefono con noi Filippo La Porta curatore del volume “Di cosa stiamo parlando, le frasi e i tic della lingua italiana” pubblicato da Enrico Damiani Editore e che annovera tra i tanti contributi quello di Giuseppe Scaraffia, francesista e studioso del costume attraverso la letteratura.

Perché -parafrasando Nanni Moretti- le parole sono importanti e chi parla male, pensa male e vive male.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare