Millevoci: Pietro Martinelli, il rivoluzionario diventato statista
È stato tra i più seri e apprezzati protagonisti e statisti della storia politica ticinese e ancora oggi, a 87 anni, la sua capacità di rimettersi sempre in discussione e di leggere con lucidità i fatti e i cambiamenti della nostra società è riconosciuta da tutti: stiamo parlando di Pietro Martinelli, ingegnere con un passato di rivoluzionario attivo nei movimenti di contestazione sociale, che è ospite di Millevoci dove racconta e si racconta. La sua è una vita ricca di esperienze, ma soprattutto di visioni, di utopie, di idee, di speranze, di vittorie e di sconfitte, e di costante impegno su vari fronti. Da quello politico a quello sociale, passando dalla famiglia, dall’Africa, dalle sue competenze professionali e dalle sue conoscenze tecniche e scientifiche, fino alla sfida come presidente dell’ATTE. Una personalità dalle idee forti, un uomo con uno spirito battagliero ma nel contempo razionale che ha vissuto in prima persona i principali eventi della storia recente del Ticino. Proprio in questi giorni è uscito un libro intitolato "Le battaglie di una vita" (Edizioni Casagrande) nel quale Martinelli ripercorre le tappe più significative della sua intensa e straordinaria avventura umana e politica, un cammino dove la ragione, la concretezza e il pragmatismo hanno sempre convissuto con gli ideali, i sogni e la passione.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647