Nata nel 1995, GEA - associazione dei geografi mette l’accento sulla dimensione professionale della geografia, ma non per questo GEA dimentica di produrre approfondimenti e di divulgare nella realtà locale approcci e contenuti della disciplina: la geografia è un modo di pensare, guardare, rappresentare e agire sul Mondo. Gea quest’anno copie 30 anni e propone un programma variegato all’insegna del tema “I paesaggi della geografia”. Con noi Claudio Ferrata, uno dei fondatori di GEA e membro del comitato direttivo dell’associazione.
Dopo i romanzi “Rossa è la neve”, “Nere foglie d’autunno” e “La memoria delle ciliegie”, la detective Delia Fischer, protagonista di questi romanzi, è di nuovo al lavoro con “Le idi di giugno”, edito da Salvioni. Questa volta dovrà scoprire cosa accadde su un treno partito da Barcellona quarant’anni prima. È il 1974, quattro studenti fuggono dalla dittatura spagnola ormai agonizzante: destinazione Ginevra. La polizia politica di Franco è sulle tracce di uno di loro, ma lui in Svizzera non arriverà mai.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703917