In ricordo di Ágnes Heller, morta venerdì 19 luglio 2019 all'età di 90 anni, "Laser" ripropone martedì 23 luglio alle 09:00, un incontro realizzato da Massimo Tarducci con la grande filosofa nel novembre del 2017.
L’incontro con la grande filosofa ungherese Ágnes Heller attraverso la sua testimonianza orale e scritta dal suo testo “Breve storia della filosofia”.
Quando Ágnes Heller ci racconta il suo cammino filosofico intreccia lo sviluppo delle sue idee alle sfide storiche e politiche del suo tempo (dai Gulag ad Auschwitz dalla rivoluzione alle emigrazioni).
La storia del suo pensiero nasce con l’apprendistato a lezione da G. Lukács prima e dopo la rivoluzione ungherese del 1956.
Sono gli anni del fermento della discussione e condivisione all’interno della cosidetta Scuola di Budapest.
Per Ágnes sono gli anni della costruzione e dell’intervento. L’inizio di una avventura intellettuale di grande intensità.
Ne parliamo, tracciando un profilo della grande filosofa, con il responsabile del Centro della pace di Bolzano Francesco Comina, con il professore Massimo Torricelli e Don Andrea Bigalli.
Ágnes Heller
Laser 23.07.2019, 11:00
Contenuto audio
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Heller, Agnes. Il valore del caso : la mia vita. Castelvecchi, 2019
Heller, Ágnes. Il male radicale : genocidio, Olocausto e terrore totalitario. Castelvecchi, 2019
Heller, Ágnes. Dubitare fa bene? Castelvecchi, 2017
Heller, Ágnes. Breve storia della mia filosofia. Castelvecchi, 2016
Vari testi di Ágnes Heller in Sbt