La nave "Victoria" di Ferdinando Magellano
Geronimo

Il viaggio più lungo

di Claudio Visentin

  • 01.07.2019
  • 23 min
  • Wikipedia
Scarica

®

Ferdinando Magellano e il primo Giro del mondo

Il 6 settembre 1522 la "Victoria" rientrò nel porto di Siviglia con le vele strappate e un pugno di marinai malmessi, ammalati e denutriti; era la sola nave superstite della flotta partita tre anni prima al comando di Ferdinando Magellano, morto nelle Filippine in uno scontro con gli indigeni.

Ma quello che ai contemporanei sembrava un completo fallimento, a distanza di cinquecento anni ci appare invece come una straordinaria impresa. Infatti, la piccola nave aveva coperto quasi 70'000 chilometri e compiuto il primo Giro del mondo, dimostrando che l’America meridionale poteva essere aggirata e che dall’altra parte si distendeva l’immensa superficie del Pacifico; si poteva dunque circumnavigare la Terra navigando verso occidente e tornando da oriente. Era il primo impulso verso il mondo globale, come spiega lo storico delle esplorazioni Luca Lo Basso. Lo scrittore Gianluca Barbera ha invece colto l’aspetto avventuroso e romanzesco di quella smisurata vicenda.

Gianluca Barbera, "Magellano", Castelvecchi editore

Prima emissione lunedì 25 febbraio 2019

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Barbera, Gianluca. Magellano. Castelvecchi, 2018

Pigafetta, Antonio. Relazione del primo viaggio attorno al mondo. Antenore, 1999

Barrault, Jean-Michel. La terra è rotonda : Magellano, il viaggio delle meraviglie. R. Cortina, 1998

Altri libri su Ferdinando Magellano in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare