Blues, jazz trumpeter, Cotton Club, Stati Uniti d'America, Blues, Astratto, Musica
Le tre Case

Non solo musica

  • 10.05.2025
  • 2 h e 1 min
  • Michela Daghini
  • iStock
Scarica

L’estate in arrivo offre grandi eventi di musica dal vivo, e si annuncia un periodo denso tra Svizzera e Italia, con un’offerta di festival e concerti con artisti di calibro internazionale, spaziando tra generi diversi e valorizzando location prestigiose, grandi città e contesti più intimi.

Il nostro territorio si conferma un polo attrattivo per gli amanti della musica, con una serie di appuntamenti da nord a sud. Il LongLake Festival di Lugano, dal 10 al 27 luglio - con lo storico Estival, ma anche Blues to Bop e il Buskers Festival - si mantiene un evento multidisciplinare capace di integrare musica, teatro, arte e intrattenimento, mentre il Moon&Stars Festival vedrà star come Zucchero, Gianna Nannini e Kygo arrivare in Piazza Grande a Locarno. E anche Zurigo accoglierà grandi nomi come Sting, Kylie Minogue, Jamiroquai, Ed Sheeran.

In nord Italia tra i concerti spicca quello di Bruce Springsteen che recupera le date cancellate l’anno scorso e sarà allo Stadio San Siro di Milano, una delle performance rock più attese dell’estate, ma ci sono anche Robbie Williams e Vasco. E poi i festival naturalmente, per unire magari un fine settimana a un concerto indimenticabile. Un caposaldo è naturalmente l’appuntamento prestigioso con Umbria Jazz, quest’anno con Lionel Richie, Herbie Hancock, Stefano Bollani, Angélique Kidjo, e Mika. E l’ormai storico festival di Paolo Fresu, Time in jazz, che chiama a Berchidda ospiti da tutto il mondo per momenti e incontri musicali indimenticabili affacciati sul mare di Sardegna. Ne parliamo con il critico musicale Enzo Gentile, con il coordinatore musicale di Rete Uno Raniero Madera, e con Filippo Corbella, responsabile della programmazione musicale della Divisione eventi e congressi Città di Lugano.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare