Ciclismo

Il Giro d'Italia fa cifra tonda

Presentata a Milano la 100a edizione della corsa rosa

  • 25.10.2016, 20:56
  • 08.06.2023, 00:34
Il trofeo del Giro d'Italia

Il trofeo che andrà al vincitore

  • Twitter

È stata una presentazione in grande stile quella della 100a edizione del Giro d'Italia. Con l'ex velina Giorgia Palmas a fare da madrina e presentatrice sul palco allestito al Palaghiaccio di Milano e diversi campioni del passato come lo spagnolo Miguel Indurain e del presente come l'italiano Vincenzo Nibali in sala e pronti a rispondere alle diverse domande. Il percorso disegnato per la corsa del 2017 sembra adatto per una riconferma dello Squalo di Viganello.

Come già annunciato a metà settembre, il via è stato fissato per il 5 maggio da Alghero (in Sardegna), mentre la conclusione avverrà il 28 dello stesso mese con la cronometro finale tra l'autodromo di Monza e Milano. Sono previste 21 tappe, ripartite in 6 per velocisti, 13 di media-alta montagna e 2 cronometro (67,2km), per un totale di 3'572,2km.

Numeri e curiosità del Giro numero 100

2 Le partenze del Giro dalla Sardegna, nel 1991 e nel 2007. Il prossimo prenderà il via da Alghero. Due sono anche gli arrivi del passato a Ortisei: storico quello del 1940, con la fuga di Bartali e Coppi, che a 20 anni ipoteca il suo primo Giro. Il giorno dopo la fine della corsa, il 10 giugno, l'Italia entra in guerra.

6 Per la sesta volta Oropa accoglie l'arrivo della corsa rosa: nei cinque precedenti (1963, 1993, 1999, 2007 e 2014) le tappe sono sempre state vinte da corridori italiani.

9 Per la nona volta nel 2017 lo Stelvio (2.758 metri) sarà la Cima Coppi del Giro d'Italia.

42 Le tappe ospitate finora dalla Sicilia. Cinquant'anni dopo la vittoria di Bitossi nel 1967, il Giro 2017 prevede il secondo arrivo della sua storia sull'Etna. 42 sono anche le vittorie al Giro di Cipollini, che però non è mai riuscito a conquistarlo.

50 Nella centesima edizione del Giro il massiccio del Blockhaus festeggerà il cinquantenario dalla sua prima apparizione nella corsa rosa: fu il 31 maggio 1967, con la vittoria di Eddy Merckx su Italo Zilioli.

75 Le edizioni che si sono concluse a Milano.

162 Le cronometro individuali fin qui corse al Giro. La prima fu la Bologna - Ferrara del 22 maggio 1933, vinta da Alfredo Binda. La più lunga è stata la Perugia - Terni del 1951 (81 km), vinta da Fausto Coppi.

194 I Paesi dove viene trasmesso in televisione il Giro d'Italia.

237 I chilometri della 12a tappa, Forlì - Reggio Emilia, la più lunga dell'edizione 2017.

1953 L'anno del primo arrivo a Bormio, episodio da leggenda del ciclismo. Koblet parte da Bolzano in maglia rosa, il suo rivale Coppi lo attacca sullo Stelvio e conquista tappa, maglia e Giro. La corsa rosa arriverà a Bormio per la settima volta.

3’572,2 I chilometri complessivi del Giro del centenario.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare