Mai come negli ultimi anni - ovvero da quando è iniziato il dominio di Sebastian Vettel e della Red Bull - il campionato del mondo di Formula 1 si presentava ai ranghi di partenza con così tante incertezze. A rimescolare le carte sicuramente la scelta della FIA di ritornare ai motori turbo, cosa che ha obbligato le varie scuderie a rivedere tutti i propri progetti e che dunque rischia di riequilibrare le sorti di un campionato che nel passato quinquiennio è stato ben lungi dall'essere combattutto.
I test in vista dei primi impegni (si parte questo fine settimana a Melbourne) hanno confermato che il 2014 rischia davvero di riservare grandi sorprese. La Red Bull è apparsa in chiara difficoltà, mentre si fanno sotto con notevoli ambizioni sia la Ferrari, con il rientrante Kimi Raikkonen e Fernando Alonso, che la Mercedes, con Lewis Hamilton dato come grande favorito alla vittoria finale.
Sauber tra incognite e ottimismo
Tanti dubbi avvolgono anche le reali possibilità della Sauber che potrà contare, oltre al riconfermato Esteban Gutierrez, anche sul nuovo arrivo Adrian Sutil. I test effettuati a Jerez e in Bahrein non permettono di fare pronostici affidabili. "Ci sono ancora molte incognite - ha ammesso la CEO della squadra elvetica Monisha Kaltenborn - ma sto rilevando una tendenza positiva interessante. Ciò mi fa pensare che avremo dei grossi cambiamenti dopo le prime tre-quattro gare".
Gallery audio - La Formula Uno riparte col turbo
Contenuto audio
L'intervista ad Adrian Sutil
RSI Sport 11.03.2014, 18:55
L'intervista ad Esteban Gutierrez
RSI Sport 12.03.2014, 19:13