Sport invernali

È tutto e solo merito suo

Un commento alla grande stagione di Lara Gut

  • 14.03.2016, 17:35
  • 07.06.2023, 18:23
Lara Gut

18 vittorie e 31 podi per lei finora in CdM

  • Keystone

di Luca Pedroni

Diciamolo subito: Lara Gut ha un grande difetto, ed è quello di essere una ticinese di successo. La nostra regione, passionale e sanguigna perfino per le più innocue bagatelle di paese, è maestra nell'attaccare i suoi rappresentanti più in vista. Questo spesso ci porta ad amare gli "underdog", quelli che a volte ce la fanno, e a denigrare i grandi campioni. La ragazza di Comano ci ha sicuramente messo del suo nell'incrementare questa acredine, in particolare ad inizio carriera con una gestione a volte complicata dei rapporti con i media, tuttavia il rispetto per le sue prestazioni sportive se l'è ampiamente guadagnato e meritato.

Un rispetto per i risultati raggiunti che deve prescindere dal fatto che la vincitrice si chiami Lara Gut, Vreni Schneider o Michela Figini. Quando si attacca Lara, dicendo che il 20 marzo alzerà la coppa di cristallo solo grazie all'assenza di Anna Fenninger, Lindsey Vonn o Tina Maze, lo si fa gratuitamente e a torto. Lara conquisterà la generale di Coppa del Mondo perché è stata più forte delle altre atlete quest'anno. È stata più forte della Maze, che stanca della pressione ha detto basta la scorsa primavera, ed è stata più forte della Vonn, che per arrivarle davanti ha dovuto sciare spesso oltre i suoi limiti, terminando proprio per questo anticipatamente la sua stagione. Allo stesso tempo dire che la sciatrice ticinese ha vinto per mancanza di avversarie è irrispettoso nei confronti delle altre 200 ragazze che popolano il circo bianco e che ogni stagione si allenano al massimo per cullare il sogno di vincere almeno una gara.

Perché vincere alla fine è quello che conta nello sport competitivo. Un atleta si cimenta in una disciplina perché gli piace, ma un agonista lo fa con l'obiettivo di conquistare il successo. È inutile negarlo. Lara che si arrabbia quando non vince, che rilascia interviste dove non nasconde la sua delusione, è sintomo di una sana fame sportiva. Quella volontà che ti porta a dare il massimo e oltre, quella che distingue un campione da un atleta di buon livello. Non è un caso che Marcel Hirscher in Austria soffra un po' delle stesse antipatie nei suoi confronti.

04:28

Il servizio di Lorenzo Boscolo con Doris De Agostini (Rete Uno Sport 14.03.2016, 17h30)

RSI Sport 14.03.2016, 17:19

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare