Tennis

Un gioiello quasi da record

Ecco perché si è scelto lo Stade Pierre-Mauroy di Lilla

  • 18.11.2014, 11:42
  • 07.06.2023, 01:16
Stade Pierre-Mauroy

La più grande arena d'Europa

  • EQ Images

dall'inviato a Lilla Marcello Ierace

Perché Lilla, ci si chiede. Perché in un posto che, se è logisticamente scomodo per i francesi, figuriamoci quanto lo possa essere per i tifosi svizzeri? La risposta in un nome: Pierre Mauroy. Personaggio noto per essere stato primo ministro per tre anni (1981-1984) durante l'era Mitterand, nativo del Nord-Passo di Calais, e sindaco della stessa Lilla per quasi un ventennio. A lui è stato nominato quel gioiellino architettonico high tech che è andato a sostituire il vecchio Stade Grimonprez-Jooris. Una struttura finita di edificare nel 2012, con la prospettiva di essere una delle sedi degli Europei di calcio del 2016, e inizialmente denominato Grand Stade Lille Métropole. Nome però modificato un anno dopo, in seguito alla decisione di intitolare il nuovo stadio proprio a Pierre Mauroy, tra i grandi propugnatori del progetto e scomparso nell'estate nel 2013.

Nuovissimo, dunque, scintillante e soprattutto modulabile. Un impianto che permette di ospitare fino a 50'000 spettatori per partite di calcio (è la sede del LOSC Lilla) e rugby, ma può essere velocemente modificato in un palazzetto al coperto con una capienza di 27'000 persone (che ne fa la più grande arena d'Europa), come accadrà appunto per la finale di Coppa Davis. E, senza particolari problemi, si passa dallo sport alla musica, con una modulabilità che spazia anche qui da circa 20'000 a oltre 50'000 posti a sedere, tutti al coperto.

Ed ecco dunque perché si è optato per questa sede... su al nord, preferendola ad esempio al più noto Palais Omnisports di Parigi-Bercy, il quale ha però una capienza limitata a 14'000 spettatori per le partite di tennis. La Federazione francese ha dunque organizzato un evento che sarà quasi da record. Quasi, appunto, perché difficilmente si potrà superare il primato assoluto di presenze per una finale di Davis, registrato dieci anni fa nella sfida tra Spagna e Argentina all'Olympic Stadium di Siviglia, quando si registrarono... 27'400 presenze.

Lo modulabilità dello stadio

La più grande arena d'Europa

Così è nato l'impianto

04:54

La costruzione del Grand Stade Lille Métropole

RSI Sport 19.11.2014, 10:15

Lo Stade Pierre-Mauroy si prepara per la Davis

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare