PODCAST_1_1-La_Divina_Commedia.jpg
Rileggiamo la Divina Commedia

Paradiso, canto I

Renato Regli legge e commenta il I canto del Paradiso. Nell'ultimo canto del Purgatorio la narrazione si era conclusa con la scena di Dante che ha appena portato a termine la definitiva purificazione nel fiume Eunoè, alla presenza di Matelda, Stazio e Beatrice. Da lì riprende la vicenda, ma ora il poeta è da solo insieme a Beatrice, e sul punto di iniziare l'ascesa al cielo. Il canto si divide in due parti: nella prima, Dante annuncia al lettore l'argomento della nuova cantica e invoca l'aiuto poetico di Apollo (è il proemio); nella seconda comincia la vera e propria narrazione, con la descrizione dell'ascesa verso la sfera celeste della Luna, e con la trattazione dei primi dubbi fisico-teologici. Il primo problema teologico trattato nella cantica è quello dell'ordine universale: tutte le realtà dell'universo sono ordinate secondo un disegno provvidenziale divino, che stabilisce per ognuna di esse un fine raggiungibile grazie a uno specifico istinto conferito dalla natura.

  • 25.03.2021
  • 17 min
Scarica

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare